Stats Tweet

Cripps, sir Richard Stafford.

Uomo politico, giurista ed economista inglese. Avvocato erariale durante il secondo gabinetto MacDonald, divenne deputato di Bristol nel 1931 per il Partito laburista. Per più anni propugnò l'unità delle sinistre e la stretta alleanza con il Partito comunista: ciò gli valse nel 1939 l'espulsione dal partito, nel quale venne riammesso solo nel 1945. Nel 1937 fondò con Bevan il settimanale "Tribune". Nel 1940 venne nominato da Churchill ambasciatore a Mosca; qui negoziò il patto di cooperazione anglo-sovietico. Rimpatriato nel 1942, fu lord del sigillo privato e leader della Camera dei Comuni; nello stesso anno andò in India, sempre per incarico di Churchill, il quale però si rifiutò di seguire il consiglio politico di C., che auspicava la concessione dello stato di dominion alle colonie britanniche. Dal novembre 1942 al maggio 1945 fu ministro della Produzione aeronautica; durante il gabinetto Attlee tenne dapprima il dicastero del Commercio e poi quello degli Affari economici, e dal 1947 al 1950 (data in cui diede le dimissioni per malattia) fu cancelliere dello Scacchiere. Notevole il suo contributo alla ricostruzione finanziaria ed economica della Gran Bretagna dopo la guerra. A lui si deve il varo di una politica di austerity volta a incrementare la produzione per l'estero al fine di ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti, nonché la rigida applicazione delle norme fiscali. Fervente anglicano, C. propugnò in alcuni suoi scritti la conciliabilità teorica e pratica della dottrina socialista con il verbo di Cristo. Tra le sue opere ricordiamo: Perché questo socialismo? (1934), La lotta per la pace (1936), Verso una democrazia cristiana (1945), Democrazia viva (1946) (Londra 1889 - Zurigo 1952).